ALLEVARE: “PERCHE' LO FAI?. . .“ “MA CHI TE LO FA FARE?”
…quante volte e da quante differenti menti pensanti mi è stata posta questa domanda.
E quante volte io stessa, nei momenti di maggior sconforto, sono arrivata a pormi almeno la seconda.
La risposta è semplice ma non banale, e non è sempre la stessa. Per poter regalare ad altre persone la stessa gioia che ho provato prendendo il mio primo siberiano, nel godere della loro presenza e giocosità, ed incredibile affettuosità.
Come l’amore va rinnovato ogni giorno, ed ogni cosa va conquistata e mai data per scontata, allo stesso modo l’amore per questa passione ha bisogno di forti motivazioni con cui alimentare lo sforzo, il completo sacrificio di sé e totale e continua dedizione nonché le ingenti somme di denaro che vengono spese per mantenere un alto livello di qualità.
Quasi nessuno può comprenderlo veramente, se non chi ti è vicino notte e giorno o chi alleva come te. Alle volte viene quasi il dubbio di essere masochisti… Non avere più giorni di vacanza, non potersi più allontanare anche per un solo week-end senza subordinarsi a loro, non avere più del tempo libero, perché il tempo libero è sempre e solo dedicato a loro, i tuoi gatti. Per non parlare del tempo sottratto alla famiglia. Chi ha famiglia, cerca di fare ancora più sacrifici per compensare la sua scelta. Una scelta di dedizione facilmente discutibile dal familiare che crede di dover condividere l’affetto totale e incondizionato che prima poteva essere rivolto solo a lui. Si fa tanto, ma davvero tanto, e si è sempre sotto il banco di accusa e giudizio. E’ una passione altamente e totalmente sacrificante che richiede l’avere un solido lavoro per potersela mantenere, perché si…è costosissima.
Non si Alleva per guadagnare, ma si deve avere un’altra solida retribuzione per poter Allevare.
Il costo dei cuccioli ceduti, definito rimborso spese, spesso non è nemmeno sufficiente a compensare quanto si spende per poter allevare.
Rotoloni di carta, guanti monouso, detergenti di categoria medica e sanitaria, lettiera, elementi di arredo specifici per loro e da rinnovare spesso perché si logorano e consumano con l’utilizzo, cibo di prima scelta e qualità incluso il tempo e la dedizione per procurarselo e prepararglielo, altri elementi quali ad esempio congelatori dedicati, acquistati appositamente per conservare il loro cibo (la Barf), il veterinario, le analisi costanti e di controllo nonché gli imprevisti a cui far fronte, le associazioni feline, le esposizioni e tutti gli oneri e spese connesse alle esposizioni, che non sono d’obbligo certo, ma che consentono di attribuire il titolo che ne conviene (dopo una lunghissima trafila di esposizioni e livelli da raggiungere) ai gatti più meritevoli.
Ma il peso più oneroso non è prendersi cura di loro, no, il muro più grande che un allevatore può incontrare non sono tutti i sacrifici che egli fa, ma l’ignoranza, in senso strettamente letterale, di molte persone che si avvicinano all’acquisto di un gatto di razza e che non hanno minimamente idea di tutto quello che ci sia dietro per dargli quell’esemplare bellissimo, sano, forte, affettuoso e socializzato. Spesso pensano che animale di razza significhi semplicemente dare un animale da compagnia con Pedigree, ed anzi, molti pensano superficialmente che tu sia una persona che sfrutti gli animali per arricchirsi (oh, di certo di qualcosa ci si arricchisce, ma quello non è certamente il portafogli...).
Persone che prendono appuntamenti per far visita all’allevamento e che o non si presentano affatto senza nemmeno avvisare, o avvisano solo all’ultimo momento, quando tu magari avevi rinunciato a far altre cose o a prender del tempo per la tua famiglia perché lavorando, le visite possono essere concentrate solo nel week-end, quello stesso week-end che dovrebbe servire per “riposarsi” da una settimana lavorativa.
Ma l’Allevatore non si riposa mai.
Persone che con l’inganno vengono a far visita in allevamento con il falso intento di fare una prova allergica, o di scegliere un cucciolo, ma che poi si lasciano sfuggire che erano venuti solo per far vedere i cuccioli ai loro bambini, non per acquistarne uno, come se il tuo tempo, il tuo impegno, e la tua casa non avessero alcun valore, e fossero alla mercé di chiunque non sappia come impiegare il suo tempo, come se la tua casa fosse l’IKEA o Zoomarine.
Persone che vengono, stanno una, due, tre e anche quattro ore… che non fanno altro che decantare la bellezza dei tuoi gatti e la qualità del tuo allevamento, che ti fanno saltare il pranzo, e slittare altri appuntamenti, per poi dirti che il colore del cucciolo però non è proprio quello in cui speravano loro.. […] e quindi dopo telefonate, appuntamento, averli ospitati per ore a casa ... “con loro rammarico” vanno altrove.
Persone che nemmeno ti chiedono il prezzo, che si informano su tutto tranne quello, che tu per delicatezza eviti di comunicare direttamente perché se non lo chiedono solitamente è dovuto al fatto che conoscono già il valore di mercato di quella razza (valore di Allevamento amatoriale Certificato) e non si soffermano sul prezzo. Le stesse persone che invece poi, solo quando sono a casa, griffate dalla testa ai piedi, dopo un’ora di visita e di domande di ogni tipo, solo alla fine chiedono il prezzo, e sentendolo cadono dal pero, e subito chiedono uno sconto proponendo quanto loro sono disposti a spendere, pensando di essere al mercato… sparando cifre che non corrispondono nemmeno alla metà del loro valore.
Oppure persone educatissime, gentili e amorevoli, che ti conquistano, ma che hanno le loro pretese di far figliare il cucciolo prima di procedere alla sua sterilizzazione - d’obbligo per l’animale da compagnia – e che restano irremovibili su tale pretesa quando, se questa è la loro richiesta principale, possono raccogliere un gatto di strada, non di razza, senza linee ricercate dietro, senza il lavoro di selezione di un allevatore, senza la ricerca di esemplari che abbiano le migliori caratteristiche morfologiche specifiche di quella razza, senza inbreeding (consanguineità), e soprattutto senza alcuna conoscenza e rispetto per lo standard di razza, che ancor di più nel caso di un Siberiano IPOALLERGENICO, va rispettato. Finché glielo spieghi per telefono, e poi ribadisci il concetto di persona, sembrano capirlo, quando poi devono sottoscriverlo nel contratto, tirano fuori l’intento principale che non è più “… in caso far fare una cucciolata prima della sterilizzazione…”, ma VOGLIO farlo figliare prima di farlo sterilizzare.
Poi, in minor misura, ci sono le persone che ti augureresti sempre di trovare, quelle che rispettano il tuo tempo, il tuo lavoro, che prima di affacciarsi alla porta di casa tua, hanno già parlato ampiamente con te al telefono sviscerando ogni dubbio o incertezza e vengono solo per conoscere il tuo allevamento e scegliere il cucciolo.
Ci sono allevatori che fanno fare la denominata “Prova allergica” sulla reazione da contatto col siberiano a pagamento, e che in caso di acquisto poi del cucciolo, scalano dall’importo del suo costo totale, rendendola quindi gratuita. Solo così son riusciti a filtrare molte persone che costituivano solo una perdita di tempo, quando si sa ed è condivisibile da tutti che:
il Tempo è Denaro.
Infine poi, esistono persone rispettose, educate, e che, fin dal primo momento, percepisci aver qualcosa nell’animo che le rende speciali, fuori dal comune, e con loro non solo si stabilisce un bellissimo rapporto fin dall’inizio, ma nasce un’amicizia che si coltiva e rafforza col tempo. Persone che sanno comprenderti, capirti, e spesso anche aiutarti, molto più degli stessi amici di sempre o parenti che non hanno animali o che comunque non concepiscono un tale lavoro ed impegno personale per Allevare.
Persone che quando hanno scelto il mio cucciolo mi hanno detto che avevano visitato già molti allevamenti, ma che la dedizione, la pulizia e l’affetto che avevano trovato da me, ancora non li avevano mai visti. Persone che mi hanno comunicato che il costo che chiedevo per i cuccioli fosse anche troppo poco per come vengono tirati su, e lì, senti la commozione scaldarti il cuore fino a render lucidi gli occhi, perché pensi che esistono davvero persone in grado di vedere quanto fai e di attribuirne il giusto valore. Persone alle quali ho risposto che non mi interessava chieder di più, ma solo compensare le spese affrontate, preferendo che quel qualcosa in più che forse avrei potuto chiedere, venisse piuttosto speso per metter in sicurezza la loro abitazione.
Ecco, è proprio grazie alla loro presenza, amicizia, aiuto ed affetto incondizionato, che nei momenti di maggior sconforto son riuscita a ritrovare lo stimolo per proseguire nell’allevare i miei amati Siberiani.
Detto ciò, aggiungo solo che tutte le persone intenzionate a prendere un mio cucciolo, desidero conoscerle personalmente, dando loro modo di vedere come allevo e come sono i miei gatti, ed allo stesso tempo poter io conoscere loro. E se il piacersi non è reciproco, il cucciolo rimane con me finché non trovo la giusta famiglia che possa adottarlo, questo è quanto è avvenuto per Blanche De Namur, per Dylan, e mai sono stata più convinta di aver saputo attendere e creduto fino all’ultimo, fiduciosa che sarebbe arrivato il meglio per loro.
Non si può pretendere di piacere a tutti, ma si può cercare sempre di fare al meglio ogni impresa che si intraprende, con coscienziosità ed umiltà, nel rispetto dei tempi e del lavoro altrui e,
…finché vedrò i miei cuccioli diventare quei maestosi e splendidi gatti visibili anche nella sezione Cuccioli da Grandi del sito EVALUNA SIBERIAN CATTERY, potrò esser fiera di me e delle persone che li hanno accolti nella loro famiglia, e dire che “ sì!... ne è valsa davvero la pena!...”.
…quante volte e da quante differenti menti pensanti mi è stata posta questa domanda.
E quante volte io stessa, nei momenti di maggior sconforto, sono arrivata a pormi almeno la seconda.
La risposta è semplice ma non banale, e non è sempre la stessa. Per poter regalare ad altre persone la stessa gioia che ho provato prendendo il mio primo siberiano, nel godere della loro presenza e giocosità, ed incredibile affettuosità.
Come l’amore va rinnovato ogni giorno, ed ogni cosa va conquistata e mai data per scontata, allo stesso modo l’amore per questa passione ha bisogno di forti motivazioni con cui alimentare lo sforzo, il completo sacrificio di sé e totale e continua dedizione nonché le ingenti somme di denaro che vengono spese per mantenere un alto livello di qualità.
Quasi nessuno può comprenderlo veramente, se non chi ti è vicino notte e giorno o chi alleva come te. Alle volte viene quasi il dubbio di essere masochisti… Non avere più giorni di vacanza, non potersi più allontanare anche per un solo week-end senza subordinarsi a loro, non avere più del tempo libero, perché il tempo libero è sempre e solo dedicato a loro, i tuoi gatti. Per non parlare del tempo sottratto alla famiglia. Chi ha famiglia, cerca di fare ancora più sacrifici per compensare la sua scelta. Una scelta di dedizione facilmente discutibile dal familiare che crede di dover condividere l’affetto totale e incondizionato che prima poteva essere rivolto solo a lui. Si fa tanto, ma davvero tanto, e si è sempre sotto il banco di accusa e giudizio. E’ una passione altamente e totalmente sacrificante che richiede l’avere un solido lavoro per potersela mantenere, perché si…è costosissima.
Non si Alleva per guadagnare, ma si deve avere un’altra solida retribuzione per poter Allevare.
Il costo dei cuccioli ceduti, definito rimborso spese, spesso non è nemmeno sufficiente a compensare quanto si spende per poter allevare.
Rotoloni di carta, guanti monouso, detergenti di categoria medica e sanitaria, lettiera, elementi di arredo specifici per loro e da rinnovare spesso perché si logorano e consumano con l’utilizzo, cibo di prima scelta e qualità incluso il tempo e la dedizione per procurarselo e prepararglielo, altri elementi quali ad esempio congelatori dedicati, acquistati appositamente per conservare il loro cibo (la Barf), il veterinario, le analisi costanti e di controllo nonché gli imprevisti a cui far fronte, le associazioni feline, le esposizioni e tutti gli oneri e spese connesse alle esposizioni, che non sono d’obbligo certo, ma che consentono di attribuire il titolo che ne conviene (dopo una lunghissima trafila di esposizioni e livelli da raggiungere) ai gatti più meritevoli.
Ma il peso più oneroso non è prendersi cura di loro, no, il muro più grande che un allevatore può incontrare non sono tutti i sacrifici che egli fa, ma l’ignoranza, in senso strettamente letterale, di molte persone che si avvicinano all’acquisto di un gatto di razza e che non hanno minimamente idea di tutto quello che ci sia dietro per dargli quell’esemplare bellissimo, sano, forte, affettuoso e socializzato. Spesso pensano che animale di razza significhi semplicemente dare un animale da compagnia con Pedigree, ed anzi, molti pensano superficialmente che tu sia una persona che sfrutti gli animali per arricchirsi (oh, di certo di qualcosa ci si arricchisce, ma quello non è certamente il portafogli...).
Persone che prendono appuntamenti per far visita all’allevamento e che o non si presentano affatto senza nemmeno avvisare, o avvisano solo all’ultimo momento, quando tu magari avevi rinunciato a far altre cose o a prender del tempo per la tua famiglia perché lavorando, le visite possono essere concentrate solo nel week-end, quello stesso week-end che dovrebbe servire per “riposarsi” da una settimana lavorativa.
Ma l’Allevatore non si riposa mai.
Persone che con l’inganno vengono a far visita in allevamento con il falso intento di fare una prova allergica, o di scegliere un cucciolo, ma che poi si lasciano sfuggire che erano venuti solo per far vedere i cuccioli ai loro bambini, non per acquistarne uno, come se il tuo tempo, il tuo impegno, e la tua casa non avessero alcun valore, e fossero alla mercé di chiunque non sappia come impiegare il suo tempo, come se la tua casa fosse l’IKEA o Zoomarine.
Persone che vengono, stanno una, due, tre e anche quattro ore… che non fanno altro che decantare la bellezza dei tuoi gatti e la qualità del tuo allevamento, che ti fanno saltare il pranzo, e slittare altri appuntamenti, per poi dirti che il colore del cucciolo però non è proprio quello in cui speravano loro.. […] e quindi dopo telefonate, appuntamento, averli ospitati per ore a casa ... “con loro rammarico” vanno altrove.
Persone che nemmeno ti chiedono il prezzo, che si informano su tutto tranne quello, che tu per delicatezza eviti di comunicare direttamente perché se non lo chiedono solitamente è dovuto al fatto che conoscono già il valore di mercato di quella razza (valore di Allevamento amatoriale Certificato) e non si soffermano sul prezzo. Le stesse persone che invece poi, solo quando sono a casa, griffate dalla testa ai piedi, dopo un’ora di visita e di domande di ogni tipo, solo alla fine chiedono il prezzo, e sentendolo cadono dal pero, e subito chiedono uno sconto proponendo quanto loro sono disposti a spendere, pensando di essere al mercato… sparando cifre che non corrispondono nemmeno alla metà del loro valore.
Oppure persone educatissime, gentili e amorevoli, che ti conquistano, ma che hanno le loro pretese di far figliare il cucciolo prima di procedere alla sua sterilizzazione - d’obbligo per l’animale da compagnia – e che restano irremovibili su tale pretesa quando, se questa è la loro richiesta principale, possono raccogliere un gatto di strada, non di razza, senza linee ricercate dietro, senza il lavoro di selezione di un allevatore, senza la ricerca di esemplari che abbiano le migliori caratteristiche morfologiche specifiche di quella razza, senza inbreeding (consanguineità), e soprattutto senza alcuna conoscenza e rispetto per lo standard di razza, che ancor di più nel caso di un Siberiano IPOALLERGENICO, va rispettato. Finché glielo spieghi per telefono, e poi ribadisci il concetto di persona, sembrano capirlo, quando poi devono sottoscriverlo nel contratto, tirano fuori l’intento principale che non è più “… in caso far fare una cucciolata prima della sterilizzazione…”, ma VOGLIO farlo figliare prima di farlo sterilizzare.
Poi, in minor misura, ci sono le persone che ti augureresti sempre di trovare, quelle che rispettano il tuo tempo, il tuo lavoro, che prima di affacciarsi alla porta di casa tua, hanno già parlato ampiamente con te al telefono sviscerando ogni dubbio o incertezza e vengono solo per conoscere il tuo allevamento e scegliere il cucciolo.
Ci sono allevatori che fanno fare la denominata “Prova allergica” sulla reazione da contatto col siberiano a pagamento, e che in caso di acquisto poi del cucciolo, scalano dall’importo del suo costo totale, rendendola quindi gratuita. Solo così son riusciti a filtrare molte persone che costituivano solo una perdita di tempo, quando si sa ed è condivisibile da tutti che:
il Tempo è Denaro.
Infine poi, esistono persone rispettose, educate, e che, fin dal primo momento, percepisci aver qualcosa nell’animo che le rende speciali, fuori dal comune, e con loro non solo si stabilisce un bellissimo rapporto fin dall’inizio, ma nasce un’amicizia che si coltiva e rafforza col tempo. Persone che sanno comprenderti, capirti, e spesso anche aiutarti, molto più degli stessi amici di sempre o parenti che non hanno animali o che comunque non concepiscono un tale lavoro ed impegno personale per Allevare.
Persone che quando hanno scelto il mio cucciolo mi hanno detto che avevano visitato già molti allevamenti, ma che la dedizione, la pulizia e l’affetto che avevano trovato da me, ancora non li avevano mai visti. Persone che mi hanno comunicato che il costo che chiedevo per i cuccioli fosse anche troppo poco per come vengono tirati su, e lì, senti la commozione scaldarti il cuore fino a render lucidi gli occhi, perché pensi che esistono davvero persone in grado di vedere quanto fai e di attribuirne il giusto valore. Persone alle quali ho risposto che non mi interessava chieder di più, ma solo compensare le spese affrontate, preferendo che quel qualcosa in più che forse avrei potuto chiedere, venisse piuttosto speso per metter in sicurezza la loro abitazione.
Ecco, è proprio grazie alla loro presenza, amicizia, aiuto ed affetto incondizionato, che nei momenti di maggior sconforto son riuscita a ritrovare lo stimolo per proseguire nell’allevare i miei amati Siberiani.
Detto ciò, aggiungo solo che tutte le persone intenzionate a prendere un mio cucciolo, desidero conoscerle personalmente, dando loro modo di vedere come allevo e come sono i miei gatti, ed allo stesso tempo poter io conoscere loro. E se il piacersi non è reciproco, il cucciolo rimane con me finché non trovo la giusta famiglia che possa adottarlo, questo è quanto è avvenuto per Blanche De Namur, per Dylan, e mai sono stata più convinta di aver saputo attendere e creduto fino all’ultimo, fiduciosa che sarebbe arrivato il meglio per loro.
Non si può pretendere di piacere a tutti, ma si può cercare sempre di fare al meglio ogni impresa che si intraprende, con coscienziosità ed umiltà, nel rispetto dei tempi e del lavoro altrui e,
…finché vedrò i miei cuccioli diventare quei maestosi e splendidi gatti visibili anche nella sezione Cuccioli da Grandi del sito EVALUNA SIBERIAN CATTERY, potrò esser fiera di me e delle persone che li hanno accolti nella loro famiglia, e dire che “ sì!... ne è valsa davvero la pena!...”.
COME NASCE
EVALUNA Siberian Cattery è un allevamento che nasce dal desiderio di essere circondati da questo meraviglioso felino, dal fatto che l’averne uno solo, e dal fare di tutto per renderlo felice in ogni momento, ha fatto maturare il bisogno e la consapevolezza, che ci fosse qualcosa di più grande da realizzare con la collaborazione di ogni bipede familiare… da qui nasce prima l'idea, poi il progetto, ed infine la concretizzazione del nostro allevamento amatoriale.
Le possibili colorazioni dei nostri cuccioli sono tradizionali Brown, Silver, Golden, Bimetallic, ufficialmente riconosciuto come Sunshine with silver e Neva Masquerade.
La bellezza di questo meraviglioso gatto non è data solo dall’aspetto possente, dalla folta criniera leonina, dal pelo lungo, folto, e incredibilmente morbido, ma anche dal suo carattere.
La cura e l’attenzione che mettiamo nel seguirne l'educazione, l'alimentazione, e l'imprinting, sono il motivo per cui i nostri cuccioli, non possono lasciare l’allevamento prima che abbiano compiuto i 3 mesi.
La bellezza di questo meraviglioso gatto non è data solo dall’aspetto possente, dalla folta criniera leonina, dal pelo lungo, folto, e incredibilmente morbido, ma anche dal suo carattere.
La cura e l’attenzione che mettiamo nel seguirne l'educazione, l'alimentazione, e l'imprinting, sono il motivo per cui i nostri cuccioli, non possono lasciare l’allevamento prima che abbiano compiuto i 3 mesi.
ASSOCIAZIONI, CERTIFICAZIONI,
AFFISSO
Evaluna è riconosciuto dal World Cat Federation, ed è socio AFSI ed AFEF per il circuito WCF, e ANFI per il circuito FIFe con affisso in AFSI e AFEF, nonché membro Top Cat. Alleviamo gatti di alta genealogia, scelti con molta accuratezza in ogni minimo dettaglio.
Tutti i nostri gatti sono FIV-FeLV-FeCV- PKD- HCM negativi.
Portiamo molta cura e attenzione al benessere dei nostri mici e allo loro crescita, fornendogli ogni cosa di cui hanno bisogno per migliorare il loro apporto nutritivo, rinforzare le loro naturali difese immunitarie, e crescere nel gioco e nell'armonia.
Tutti i nostri gatti sono FIV-FeLV-FeCV- PKD- HCM negativi.
Portiamo molta cura e attenzione al benessere dei nostri mici e allo loro crescita, fornendogli ogni cosa di cui hanno bisogno per migliorare il loro apporto nutritivo, rinforzare le loro naturali difese immunitarie, e crescere nel gioco e nell'armonia.